"OGNI VOLTA CHE NASCE UN VALORE, L'ESISTENZA ASSUME UN SIGNIFICATO NUOVO; OGNI VOLTA CHE UN VALORE MUORE, UNA PARTE DI QUEL SIGNIFICATO SE NE VA." JOSEPH WOOD KRUTCH
REDAZIONEDOMANDAPARTECIPAZIONE INASTA
Il Cliente, dopo aver Visionato il Lavoro svolto dal Dipartimento Ricerca&ANALISI di Aste Consulting attraverso l'Aste Opportunity Report (una serie di Documenti dove vengono Riassunte e Schematizzate le principali notizie relative all'OpportunitàSelezionata), e dopo aver SCELTO Insieme al proprio Consulente d'AsteImmobiliare la Partecipazione In ASTA come la Più Conveniente Strategia d'Acquisizione, il Dipartimento LEGALE di Aste Consulting, Redige (ed Eventualmente Consegna) la Domanda di Partecipazione. La Domanda può differire in alcuni piccoli Dettagli rispetto a quanto previsto dai Modelli Accettati dai vari Tribunali Italiani, e comunque il Cliente è Sempre Obbligato a: 1) FIRMARE la Domanda In Originale; 2) Allegare alla Domanda un Documento in corso di Validità; 3) Allegare l'Eventuale Procura Speciale (qualora il Cliente abbia DECISO di Delegare una Terza Persona a Partecipare In Nome e Proprio Conto); 4) Specificare lo Stato Patrimoniale: Comunione o Separazione dei Beni; 5) Comunicare Se Si Ha e Se Si Vuole Usufruire dell'Agevolazione Fiscale per l'Acquisto della 1° Casa; 6) Consegnare Unitamente alla Domanda di Partecipazione: a) l'Anticipo delle Spese di Registrazione e Cancellazione dei Pregiudizievoli; b) l'Anticipo sul Prezzo; solitamente gli importi vengono richiesti tramite uno o due Assegni Circolari Intestati al Giudice (o al Delegato alla Vendita) o alla Procedura (solo raramente gli importi vengono versati su di un Libretto Bancario) pari al 20% del Prezzo Base d'ASTA. ...un Normale Atto Amministrativo il quale però può Nascondere il Rischio che, SE la Domanda di Partecipazione dovesse contenere anche delle Piccole Incongruità (una Data Sbagliate, ecc...) la Partecipazione In ASTA o l'Eventuale Aggiudicazione Potrebbe Essere Annullata.